Un paese piccino picciò
Ti svegli la mattina.Scendi al bar a fare colazione, troppo pigro per mettere su dell’acqua a bollire e farti un the. Al bar sorseggi un cappuccio e mangi una ipercalorica brioche al cioccolato ricolma di burro o qualsiasi cosa ci mettano per renderla così grassa e dolce. Ascolti i discorsi della gente: sugli zingari, sui negri, sugli africani, sui soldi facili, sul pudore quando devono averlo gli altri, sui mezzucci, su un paese che è sempre uguale a sé stesso, fatto per i furbi e per i pavidi, inviso a gente integra e coraggiosa. Ti sale la nausea e sali sull’autobus. Litighi con il conducente che novanta volte su cento odia non solo i passeggeri (questo sarebbe comprensibile dopo ore e ore a farti spaccare le palle per tutti i problemi dell’ATM) ma i passeggeri stranieri e quelli che non sembrano ariani. Poi litighi con una vecchia che ritiene che il problema sia che "i marocchini prendono il suo stesso autobus e puzzano". Ti viene voglia di spaccare il cranio di quella ottusa ottuagenaria, se non che ti rendi conto che intorno a te sei l’unico a scandalizzarsi e a prendere parola. Ti ammutolisci e continui. Vai al lavoro, a scuola nel mio caso, affronti gli insulti omofobi e razzisti che i ragazzini imparano alla tv e nelle loro famiglie, cerchi di spiegare loro perché sono atteggiamenti idioti, che una persona è una persona e la sua stronzaggine è indipendente da fattori quali il colore della pelle o la sessualità, ma che ha a che vedere con altro. Ti rendi conto che per la maggior parte di loro contano solo i soldi, i vestiti, gli oggetti. E basta. Esci da scuola, il pomeriggio vai a fare un corso per pazzi: ti lasci ammaliare dalla loro innocenza e dalla loro buona coscienza. Poi ti parlano bene di Berlusconi. Lo stesso giorno in cui leggi che il capo del governo del tuo paese ritiene che tutte le istituzioni siano contro di lui dato che lo vogliono trattare come un cittadino qualunque soggetto alla legge. Allora guardi quelle persone che non hanno malizia e ti rendi conto che il cancro che invade il tuo paese è ormai alla fase terminale. Che c’è poco da fare. Prima di uscire vai dal medico, in via Adda al 10, il tuo medico della mutua. Non ci sei mai andato perché per fortuna non ti ammali mai. Entri. Scruti le pareti, guardingo ormai di un mondo che senti sempre più distante. Sulla bacheca alle spalle del medico che ti fa battute sul tuo cognome "che non è certo terrone, no?" vedi in bella vista due foto del Duce. Dovrai anche cambiare medico della mutua, sempre che serva a qualcosa. Perché non sei per nulla certo che il prossimo non ce ne abbia due di Hitler alle spalle. Prendi la tua ricetta e fuggi trattenendoti per evitare di dover picchiare anche quello che dovrebbe curarti. Almeno lo deridi dicendogli che i tuoi studenti migliori sono stranieri, che gli italiani sono una etnia ormai involuta e con scarso futuro. Non capisce la battuta. Cerca di sembrare più democratico di quello che è. Dopo cena potresti uscire: l’ultima volta con le persone con cui vai a calcetto hai dovuto fare una discussione sull’embargo su Cuba, scoprendo che 30 anni dopo qualcuno ancora pensa che fosse motivato "dai missili dei russi che minacciavano la democrazia"; qualche sera fa invece, il giorno dello scudetto scopri che il gruppetto di persone con cui vedi la partita ha fatto fare le magliette "szero tituli" a Calci e Pugni, il marchio dei nazi di Milano, per non fare la fatica di cercare uno stampatore online. E’ questione di priorità. E di integrità. Va bene tornare a vivere le passioni di una persona normale: il calcio, gli hobby, la vita ordinaria al di là e prima della politica. Ma la vita al di là della politica è piena di merda, macchiata in ogni suo istante del male che sta rapidamente e inesorabilmente ingoiando il paese in cui vivi (e non solo).
Datemi un solo motivo per cui valga la pena pensare che gli umani possano salvarsi, possano essere migliori di quanto abbiano mai dimostrato di esserlo. Perché ci sono giorni in cui non c’è nulla che potrebbe convincermi a restare ancora in loro compagnia.