Against the Day Synopsis (1.9 – 1.10)

19 Gennaio 2007 Commenti chiusi

1.9

In questo capitolo troviamo Kit Traverse (terzo genito di Webb) nel pieno della sua scelta di vita: l'elettricità. Il giovane diciassettenne si reca a Colorado Spings per farsi assumere dal dr. Nikola Tesla. Ai margini degli esperimenti del dr Tesla incontra Foley, doppio spirituale di Scarsdale Vibe, che propone al ragazzo di pagargli gli studi in cambio di fedeltà alle compagnie di Vibe (e di Edison). La notizia in casa Traverse non passa liscia: Webb mette Kit di fronte a un aut aut, o la famiglia o Vibe. Il ragazzo sceglie la seconda, lasciando un affranto Webb a cercare di fare i conti con il curioso fenomeno della distanza tra padri e figli.

1.10

Dopo la chiusura della Fiera, invece, l'Inconvenience e tutto il suo equipaggio vengono destinati all'osservazione degli effetti dell'esperimento del dr. Tesla nel punto posto esattamente all'opposto di Colorado Springs sulla superficie terrestre, sostanzialmente nei pressi dell'Isola di Amsterdam e St. Paul.

I giovani dell'equipaggio nel frattempo maturano nel carattere: Darby Suckling vira verso l'anarco-nichilismo, Miles Blundell verso una bipolarità sempre più evidente (cuoco perfetto un giorno, posseduto da creature aliene il giorno dopo, fase nella quale pronuncia la famosa frase “Un esplosione senza un obiettivo è la politica nella sua forma più pura”), Chick Counterfly ufficiale scientifico della nave (da cui la famosa citazione “Se c'è qualcosa che si possa chiamare processo irreversibile, questo è proprio l'arte gastronomica! Non si può dearrostire un tacchino o demiscelare una salsa cannata – il tempo è una componente intrinseca di ogni ricetta e chi lo ignora lo fa a proprio rischio e pericolo”).

Durante le fasi a terra in attesa dell'esperimento del dr. Tesla, l'equipaggio è quasi portato alla tragedia da una diatriba circa il nuovo simbolo per la nave (il busto del Presidente essendo stato distrutto in una collisione fortuita con un grattacielo di Chicago): la diatriba verrà risolta solo una volta ripartiti per le volute celesti.

Una volta conclusa l'operazione Tesla, i nuovi ordini per l'equipaggio della Inconvenience arrivano mentre sono di stanza sull'isola di Java, durante il tradizionale stufato di ostriche del giovedì del cuoco Blundell. In una delle ostriche infatti Noseworth trova una perla iridescente, che l'equipaggio riconosce come composta di quel materiale scoperto da esperti giapponesi e chiamato spato islandese, un carbonato di calcio capace di doppia rifrazione (ovvero di emettere due raggi di luce una volta colpito, un raggio “ordinario” e un raggio “straordinario”) usato dalle Gerarchie Superiori della Inconvenience per veicolare messaggi.

Gli ordini sono di procedere per via intraterrestre verso il Polo Nord, localizzare la goletta Etienne-Louis Malus e convincere il suo comandante a desistere da qualsiasi missione stia portando a termine.

L'Inconvenience si lancia quindi verso l'antartide, arrivando al portale verso l'interno della terra, attraverso il quale conta di raggiungere rapidamente il Polo Nord. Durante il viaggio però incappano nel castello di Chthonica nel quale la principessa Plutonia è sotto attacco dalla Legione dei Nani, un evento le cui avventure sono narrate in The Chums of Chance in the Bowels of Earth.

Prosegui la lettura…

Categorie:pagine e parole Tag:

Il vento che scuote il grano

19 Gennaio 2007 Commenti chiusi

 

Visto in lingua originale già gli merita un punto bonus nella mia personale classifica. Negli ultimi film Loach si lascia sempre andare troppo al dramma proletario, a volte perdendo di mordente. Non in questo: lucido, cattivo e spietato. Senza buonismi e senza facili giustificazioni di una cosa complicata come una guerra civile. Il parere di un mio anonimo amico irlandese spiega meglio di me perché mi è piaciuto questo film 🙂

" ….we were discussing it again last night. Very good, only depiction of the independence movement between 1919-1923 to have some credibility. Loach says that he was thinking of what's going on Iraq while making it, but separatist irish republicans see in it a story of betrayal currently being repeated by Sinn Fein. I think it works because of the fact that it's set in the countryside and this gives more space to the relations between the people rather than focussing on the urban guerilla etc. Thus we're shown the contradictions very simply, the complicity of the Irish soldier in the British army with the rebels (whom he helps to escape), the execution of a boy forced to inform on his comrades (one of the most common themes of Irish historical fiction), the cyclical character of the oppression (the British irregular army at the cottage at the beginning of the film, the free state army at the end). The movie was clearly influenced by a writer called Ernie O'Malley, who was military organizer of the IRA and then fought against the treaty. His "On Another Man's Wound" is the great account of the war of Independence.

So I liked it. And it's popular, also with less politicized people, and the comment you frequently hear is that 'it's a disgrace that it took an englishman to make a film like that about irish history…' ;)"

Voto complessivo: 7,5

Prosegui la lettura…

Categorie:cinema Tag:

Nuova sezione su blackswift

18 Gennaio 2007 1 commento

 

In previsione dell'uscita del primo romanzo di blackswift, Monocromatica, io e il mio socio ci stiamo mettendo di impegno per rendere il sito di racconti e romanzi un po' più vivace: con oggi apre infatti una nuova sezione, Isola Blues, dedicata a narrare le vicende solo lievemente romanzate di uno dei quartieri più noir di Milano in questo momento, l'Isola. Ci abbiamo passato troppi anni (io è almeno dal '98 che bazzico da quelle parti, il mio socio ci ha preso addirittura casa 🙂 per non averne viste di tutti i colori. Speriamo rendano l'atmosfera surreale di un quartiere spaccato tra luci artificiali e ombre fin troppo reali 🙂

 

Prosegui la lettura…

Categorie:pagine e parole Tag:

Against the Day Synopsis (1.6-1.8)

18 Gennaio 2007 Commenti chiusi

1.6

Seguiamo Lew Basnight in alcuni dei lavori che gli sono assegnati poco prima di essere destinato alla Inconvenience.

Il primo è la sorveglianza dell'Arciduca Franz Ferdinand, in visita a Chicago: l'arciduca, dopo aver visitato la fiera e la città, cerca qualche svago, dapprima proponendo a Lew di organizzare una battuta di caccia di bufali, rassegnandosi poi (in seguito alla dolente comunicazione dell'assenza di bufali nei dintorni di Chicago alla fine dell'800) alla richiesta di una misera caccia all'ungherese in qualche magazzino al cui proprietario compensare ogni disturbo.

Fallito questo tentativo di alleviare la noia, F.F. riesce a sfuggire alla sorveglianza della sua guardia del corpo, e viene ritrovato da Lew in un locale nei bassifondi neri di Chicago, mentre insulta pesantemente gli avventori tutt'altro che affabili, le loro madri e la loro razza… Lew cerca di salvare la situazione spacciandolo per un povero pazzo in viaggio dall'Europa e convincendo l'Arciduca a offrire da bere. F.F. ci sta, ma poi sgattaiola dal locale lasciando il conto da pagare alla rabbia degli avventori, sghignazzando mentre si allontana in carrozza.

Il secondo lavoro assegnato a Lew prima della ricognizione a bordo della Inconvenience è quello di acquisire informazioni a un raduno anarchico in città. Quando Lew arriva trova non un po' di gentaglia, ma centinaia di lavoratori, uomini e donne, “tutti Americani nelle loro preghiere, indistinguibili dagli altri Americani dopo una buona ora di sonno e una rasatura”. La cosa insinua il dubbio in Lew circa la natura aliena dei sovversivi, e il fatto che persone così normali cantino le canzoni del Workers' Own Songbook (in particolare un adattamento del Jerusalem di William Blake “non irragionevolmente inteso come inno contro il capitalismo”) e si dedichino anima e corpo alla sovversione gli fa sospettare che la posizione dei suoi datori di lavoro sia lievemente miope. Quando si allontana dall'incontro Lew ha il sospetto che la sua “inclinazione” verso i sovversivi sia qualcosa di più di un momento di debolezza emotiva.

Infatti Lew, mentre partecipa alle avventure della Inconvenience per la durata della Fiera, inizia a fornire alla White City Investigations materiale sempre migliore sul “pericolo anarchico”, fascicoli che trasformano la WCI in una fonte molto apprezzata dagli imprenditori, attirando però le ire dei concorrenti che ritenevano il campo della sovversione il proprio territorio di investigazioni esclusivo. Alla fine la WCI decide di spostarsi a ovest e il capo di Lew lo assegna a Denver.

Lew deve informare la ciurma della Inconvenience, che nel frattempo si interroga sul proprio futuro dopo la chiusura ormai prossima della Fiera. Nell'ultimo viaggio di ricognizione insieme, il professor Vanderjuice spiega a tutti dove finisce la Frontiera del Wild West nell'America moderna: macelli, industrie di confezionamento della carne, i tour delle scolaresche nelle macellerie industriali… Niente che ti faccia abbandonare la voglia di mangiare una bistecca, ma qualcosa che indica la trasformazione del selvaggio west, dell'avventura, in un branco di operai che ammazzano bestie inermi guardati dai bambini che li sostituiranno in futuro alla catena di montaggio senza batter ciglio.

Lew alla fine del volo viene insignito di una medaglia come membro onorario dei Chums of Chance, mentre i membri dell'equipaggio si perdono in melanconici pensieri sul futuro dei dirigibili e della loro vita, fino a trovare un misterioso ordine tra le paratie, comparso nella notte senza preavviso, che indica loro il sud-sudest come direzione di volo alla chiusura della Fiera, il cui terreno è riconquistato dai derelitti che avevano vissuto sulle briciole della grande esposizione e che tornano a dedicarsi alla povertà e all'alcol.

1.7

Torniamo alla storia di Merle Rideout il quale un giorno ha deciso di recarsi a Cleveland per seguire gli esperimenti decisivi di Morley e Michelson sull'Etere (allora teoria principe di come la luce si propagasse). A Cleveland contemporaneamente è di gran moda la caccia all'uomo nei confronti di “Blinky” Morgan, un malavitoso locale accusato di plurimo omicidio di sbirri e vittime. In un certo senso Merle arriva a credere che Morley e Morgan siano la stessa persona, e che la loro presenza alternativa a Cleveland (quando c'è uno non c'è l'altro) sia una prova dell'esistenza dell'Etere. Infatti quando Morgan viene catturato, l'esperimento finale di Michelson e Morley confuta l'esistenza dell'etere, mandando in frantumi il sogno di tutti gli eteristi riuniti nella città.

Fuggendo da Cleveland durante un incendio del manicomio/istituto di ricerca dove avvenivano gli incontri tra eteristi, Merle apprende le tecniche della fotografia, lanciandosi in una vita all'inseguimento delle immagini, durante la quale finisce a Colmbus, Ohio, nei giorni dell'esecuzione capitale di “Blinky” Morgan, arrivando a concludere che “se l'America fosse un uomo e si sedesse, Columbus sarebbe indubitabilmente e immediatamente fiondata nell'oscurità” (un evidente perifrasi per definire la cittadina dell'Ohio il buco del culo degli Stati Uniti d'America).

Poco dopo incontra Erlys, da cui ha una bambina Dahlia. Un giorno nella loro vita (e in quella di Cleveland) compare Luca Zombini, aspirante prestigiatore. Il giorno dopo Erlys scompare con Luca Zombini, lasciando Merle da solo a crescere Dally.

Dopo la chiusura della Fiera a Chicago, Merle e Dahlia hanno vagabondato come tutti gli orfani della grande esposizione, alla ricerca di un modo per sbarcare il lunario, incluso fare il fotografo (con macchine sempre piu' piccole e leggere), arrangiarsi, mendicare, fare piccoli lavoretti meccanici, nonché catturare fulmini, il primo dei quali (un fulmine sferico di nome Skip) diventa per qualche tempo il fratellino acquisito di Dally, per lo meno fino a quando un giorno durante un temporale, il fulmine non viene richiamato a sé dalle nubi di tempesta.

Merle è ormai più un alchimista che un fotografo, ed insieme a Dally, ormai una cresciuta si ritrovano a occupare abusivamente (con tutto il laboratorio alchemico) una fattoria abbandonata nella Contea di San Miguel.

Qui vengono approcciati da Webb, uno strano personaggio che offre a Merle un lavoro stabile come miscelatore in una vicina cittadina. Merle e Webb finiscono a parlare di alchimia, di Pietra Filosofale, e del suo doppio che pur avendo un altro nome viene chiamata Anti-Pietra (se la Pietra Filosofale è fatta di materia divina, l'Anti-Pietra sarà evidentemente frutto del demonio).

Nel frattempo Merle trova una rivista patinata con un servizio su Zombini il Misterioso e la sua consorte, i loro sei figli e la loro casa splendida a New York. Merle mostra la rivista a Dahlia, che la conserva per quando deciderà di andarsene a New York, abbandonando il padre alchimista.

1.8

Il capitolo ci racconta la storia meravigliosa di Webb Traverse, minatore, esperto dinamitardo e militante della Western Federation of Miners (un sindacato di minatori affiliato agli IWW).

Webb fa il minatore da tutta la vita, e così anche i suoi figli Frank, Reef e Kit, avuti da Mayva, ballerina in bar poco raccomandabili. Come le miniere, anche la dinamite è una costante della sua vita, un gioco pericoloso con cui da tempo ha imparato a convivere e che ha imparato ad amare, così come i suoi figli, ognuno con il proprio “tocco” (Reef silenzioso e letale, Frank ingegneristico e curioso, Kit giocoso e carnevalesco).

Webb incontra il sindacato e la vocazione politica quando esce indenne da una sparatoria del tutto gratuita a Cripple Creek, vagabondando per un po' e finendo ad ascoltare un sermone del reverendo Gatlin:
“Matteo 4:18 e 19: “E Gesù, mentre camminava lungo le rive del mare di Galilea, vide due fratelli, Simone detto Pietro, e Andrea, suo fratello, che gettavano una rete nel mare, perché essi erano pescatori. E disse loro: Seguitemi perché farò di voi pescatori di uomini”.

E Gesù, camminando lungo un qualsiasi lago americano, vedendo due fratelli Billy e Pete, che lanciano candelotti di dinamite nel lago, perché sono dinamitardi, raccogliendo poi qualsiasi cosa salga in superficie… cosa penserebbe Gesù di tutto questo? Cosa direbbe loro? Di cosa li renderebbe pescatori?

Perché la dinamite è allo stesso tempo la maledizione di ogni minatore, il segno esteriore e udibile della sua schiavitù all'estrazione mineraria, e l'equalizzatore del lavoratore americano, il suo agente di liberazione, se solo avesse il coraggio di usarla… Ogni volta che un candelotto esplode al servizio dei padroni, uno scoppio convertibile alla fine di tutta la catena in moneta sonante che un minatore non vedrà mai, ci dovrebbe essere uno spazio nel rendiconto di Dio convertibile in libertà per gli uomini che nessun padrone vi darà mai.

Avete sentito dire da quegli anarchici francesi che non c'è nessun borghese innocente, e quindi avete la risposta alla vostra domanda… Come potrei mai far esplodere una bomba che uccida degli innocenti?”

E così ritroviamo Webb insieme a Veikko Rautavaara, finlandese espatriato per fuggire alla tirannia degli zar russi nel suo paese, approdato nel paese della libertà per scoprire di essere caduto dalla padella nella brace, attivista sindacale, perseguitato dopo Cripple Creek dai vigilantes e dalle spie dei padroni, fino ad essere cacciato, pestato ed esausto nel New Mexico con l'ordine di non tornare mai più in Colorado.

Purtroppo all'epoca i confini non erano esattamente facili da controllare, e quindi troviamo Webb e Veikko intenti a festeggiare a loro modo il 4 luglio, Festa Nazionale dell'Esplosione secondo il loro personale calendario, con il crollo immane e inesorabile di un ponte ferroviario, salutato da un sorriso luminoso sulla faccia dei vecchi minatori.

 

Prosegui la lettura…

Categorie:pagine e parole Tag:

Mi è semblato di vedele una molotov…

18 Gennaio 2007 8 commenti

 

Oggi è il giorno dell'assurdo al processo contro 29 sbirri per l'irruzione al complesso scolastico Diaz-Pertini del 21 luglio 2001 a Genova. La giornata sembra essere stata immaginata da Beckett, ma non viene molto da ridere…

La settimana già è cominciata con il piede sbagliato, con la scoperta che l'avvocato Nicola Canestrini, una persona per bene per quanto lo abbiamo conosciuto, è il difensore di uno dei 7 ufficiali delle SS assolti per la strage di Marzabotto (una strage in cui vennero ammazzati centinaia di civili in rappresaglia per le operazioni partigiane), oltre che quello di alcune parti civili della Diaz, che saranno certamente felici di venire a sapere con chi condividono il titolo di "assistiti".

La cosa, per come la vediamo noi, è figlia della rimozione complessiva del dibattito sull'uso della violenza, liquidato ormai da moltissime facilonerie democratiche e di sinistra come un discorso chiuso, che apre però al mostro del revisionismo d'accatto, secondo il quale l'uso della violenza è uguale indipendentemente dalle circostanze (per cui un partigiano è uguale a un nazista e viceversa, dato che sono entrambi armati e quindi violenti). Quando la sinistra di governo si accorgerà che questi sono i semi per distruggere una cultura popolare attiva e per lasciare il campo alle facili equazioni del populismo sarà sempre troppo tardi.

Come se non bastasse l'udienza odierna si protrae in un innuendo di follia: le bottiglie molotov che costituiscono la prova principale del reato di falso e calunnia contestato ai dirigenti ps coinvolti nel processo (quei Gratteri & co che sono accusati di aver portato le bottiglie all'interno della scuola per poi falsificare il verbale di sequestro giustificando così tutta l'operazione) sono scomparse. Non si trovano nell'archivio reperti del tribunale (ovviamente trattandosi di materiale esplosivo), non si trovano in questura, il vice questore aggiunto Borré che viene a cercare di dipanare la matassa non sa manco di quali bottiglie si parla e si guarda bene dall'avere un atteggiamento collaborativo e alacre, assomigliando di più al poliziotto di commissariato delle barzellette (quello che fa finta di non capire per non far nulla). In sostanza il corpo di reato più importante di tutto il processo era non solo affidato agli stessi che sono accusati di averlo fatto scomparire e riapparire già una volta (ovvero gli imputati), ma anche privo di alcuna verifica da parte degli uffici della procura.

Scongiuriamo il pm Zucca di riaversi dallo shock e acquisire un po' di realismo: dottore, non basta che siano anni che le mentono e le mischiano le carte, si deve ancora stupire che le forze dell'ordine non mostrino la minima intenzione di aiutare il corso della giustizia? Scenda dal pero, suvvia, che ancora ci crede che i poliziotti siano leali e  abbiano a cuore la giustizia? La storia dovrebbe insegnare che anche se lei sa qual è la verità, non è detto che i tribunali lo sappiano altrettanto (vedasi tanto per citare i recenti casi di Piazza Fontana e Ustica…)

Che disperazione, osservare la concretezza dell'oblio. 

Prosegui la lettura…

Categorie:movimenti tellurici Tag:

Against the Day Synopsis (1.1 – 1.5)

17 Gennaio 2007 Commenti chiusi

1.1

veniamo introdotti alla ciurma del dirigibile Inconvenience, equipaggio altrimenti noto come The Chums of Chance, protagonista di innumerevoli avventure di ogni sorta (The Chums of Chance in Old Mexico at similia)
l'equipaggio è composto da: il capitano Dr. Randolph St. Cosmo; il secondo in comando e autonominato educatore della ciurma timorato da dio Lindsay Noseworth; Miles Blundell dotato di scarse capacità motorie; Darby Suckling il mozzo tuttofare; Chick Counterfly un ragazzino abbandonato dal padre fuggito da una folla che voleva linciarlo dopo un tentativo di vendere il Missouri a una compagnia cinese basata a Tijuana, Messico, che il capitano St. Cosmo ha deciso di accettare a bordo per salvarlo dalle grinfie del Ku Klux Klan; Pugnax, di razza canina, intento lettore di novelle, tra le quali "La Principessa Casamassima", un libro di formazione sul fenomeno dell'Anarchismo nel Mondo, un epicentro del quale è la presente destinazione del gruppo, Chicago e la sua Fiera.
Il capitolo si conclude con una succinta spiegazione della variazione termica dovuta all'altitudine:
– "Per dirla in poche parole, andare verso l'alto e come andare verso nord"
– "Ma se andiamo verso nord abbastanza lungo possiamo oltrepassare il polo e
ricominciare ad andare verso sud"
– "Si"
– "Quindi se continuiamo ad andare verso l'alto a un certo punto
ricominceremo ad andare verso il basso?"
– "Shhhhh!"
– "Avvicinandoci alla superficie di un altro pianeta, tipo?"
– "Non esattamente. Una superficie sì, ma terrena, fin troppo terrena nostro
malgrado, penso…"

1.2

La ciurma della Inconvenience arriva nei pressi della Windy City, inondata dall'odore dei macelli bovini e delle industrie. Nelle operazioni di atterraggio la goffaggine di Miles Blundell rischia di far precipitare il dirigibile, manomettendo la valvola di sfiato dell'idrogeno. Nel tentativo di recuperare quota e di rallentare la caduta l'equipaggio si libera delle zavorre di sabbia centrando in pieno il set fotografico osé che stava avvenendo tra i cespugli poco sotto la loro rotta nei pressi del parcheggio delle aeromobili.
Una volta atterrati viene montata la tenda da campo e ognuno si dedica alle proprie attività culinarie. Apprendiamo che Miles Blundell e' diventato, dopo le avventure dei Chums of Chance alle Hawaii (The Chums of Chance and the Curse of the Great Kahuna), un espertissimo suonatore di ukulele, deliziando tutto il campo base delle aeromobili con una canzone sulla spavalderia della ciurma e la loro affezione alla bandiera a stelle e strisce (su cui mai frignerebbero o eiaculerebbero….)
Darby e Chick restano di guardia per la notte, mentre Miles e Lindsay si cambiano per andare all'Expo. Il capitano St. Cosmo si prepara per un appuntamento particolare in città.
Darby e Chick fumano erba medicinale intorno al fuoco (il tabacco è vietato ma la ganja no a bordo della Inconvenience), fino a quando Pugnax non segnala la presenza di estranei intorno al dirigibile. Si tratta di vecchi compagni di avventura della ciurma, capitanati da Penelpe “Penny” Black per la quale Darby ha una cotta. Questi raccontano ai due giovani membri dei Chums of Chance che in alto nei cieli oltre alle canoniche apparizioni, iniziano a sentirsi altre cose, ad accadere fatti incredibili. “C'è qualcuno là fuori, lo spazio è vuoto, ma è abitato da qualcuno…”
Come nota di colore Penny racconta di una loro avventura con i Garçons de '71, un gruppo di piloti di dirigibili che, dopo aver aiutato la popolazione durante l'assedio di Parigi a comunicare sostenendo la Comune, si sono dichiarati indipendenti da ogni stato e ogni governo, giurando fedeltà solo al desiderio di aiutare la popolazione mondiale sotto l'assedio permanente dello stato moderno, condizione necessaria alla sopravvivenza dello stesso a discapito del popolo.

1.3

Miles e Lindsay intanto si recano all'Expo, dove la tentazione li attende sotto ogni mattonella, in particolare sotto forma di donne avvenenti che promettono di mostrare loro cosa succede nelle lunghe notti in Siberia, e di sostanze di sicuro valore antropologico (dalle pratiche esotiche di fumo, all'assunzione di cactus magici in riproduzioni perfette di caverne della Sierra Nevada). L'ultima sfida è un nero che cerca di coinvolgerli in una sfida al gioco delle tre carte, spacciato per antico metodo di divinazione africana, ma che incappa nel talento insolito del motoriamente limitato Miles Blundell: degli attacchi di telepatia (“alle volte sento un formicolio, e per un istante tutto sembra quadrare perfettamente… Non dura molto però…”).
Nel frattempo Randolph St. Cosmo si reca ad un appuntamento ufficiale alla White City Investigations, dove Mr. Privett lo ingaggia per conto dell'antiterrorismo di Chicago per un paio di viaggi di sorveglianza aerea sulla città, necessari dopo il casino di Haymarket, a maggior ragione se il Governatore decide di perdonare quegli assassini anarchici.

1.4

Il giorno dopo la ciurma incontra i due protagonisti del set fotografico su cui hanno lanciato le zavorre durante l'atterraggio, questa volta in piena uniforme di lavoro: Merle Rideout truffatore e fotografo, e la starlette Chevrolette McAdoo, specializzata nel numero della Danza Lava-Lava della Dea del Vulcano, nella cui orchestrina di ukulele baritono, soprano e tenore Miles Blundell vorrebbe essere assunto anche solo per provare. Merle cerca di vendere la propria figlia Dahlia come futura sposa al bacchettone Lindsay Noseworth, e scopre che la ciurma ha visto il numero della madre della bimba, fuggita un anno prima con Zombini il Misterioso. Merle e Chevrolette strappano una foto di tutto il gruppo in uniforme e vanno a pranzo insieme, dopo il quale Darby e Chick, in libertà finalmente, possono essere portati da Chevrolette nel backstage del suo numero (manco a dirlo, discinto a dir poco 🙂
La ciurma a pranzo incontra il creatore del loro motore a idrogeno, il Professor Heino Vanderjuice dell'Università di Yale, il quale però si rabbuia presto e li lascia per recarsi con il suo pilota socialista Ray Ipsow ad un appuntamento di lavoro con un mogul della criminalità organizzata, Scarsdale Vibe.
Il pilota viene rapidamente estromesso dalla discussione dopo uno scontro politico con il padrino mafioso per aver sostenuto la redistribuzoine delle ricchezze accumulate da poche persone a favore di chi ne ha bisogno, mentre al Professore viene proposto di costruire un marchingegno per neutralizzare (se mai riuscisse a costruirlo) il trasformatore magnetico di Tesla (che, follia!, vorrebbe costruire un generatore di corrente gratuita sufficiente al fabbisogno energetico di tutto il mondo), il tutto in combutta con Vibe stesso e la società di Edison (diretto concorrente di Tesla, in cui vede un nemico del capitalismo).
Nelle parole di Vibe Tesla non ha capito che “finanziare un progetto come quello di un sistema per generare energia gratuita dalla risonanza magnetica terrestre significherebbe buttare via i propri soldi e violare, anzi tradire, l'essenza di tutto cio' che rappresenta la storia moderna. Se una tale invenzione fosse mai prodotta significherebbe la fine del mondo come lo conosciamo, anzi come lo conoscono tutti. E' un arma, anzi l'arma più terribile, progettata non per distruggere eserciti o oggetti, ma la vera natura del libero scambio, la lunga lotta della nostra Economia per ergersi dall'anarchia del mercato del pesce fino al sistema razionale di controllo dei cui benefici godiamo tutti noi”.
Il Professore è solo lievemente sfiorato dal dubbio della criminalità palpabile con cui sta decidendo di collaborare, un dubbio rapidamente fugato dai soldi promessi e dalla poca lucidità.

1.5

Incontriamo Lew Basnight, l'uomo della White City Investigation destinato a salire a bordo della Incovenience, un uomo dal passato incerto e dalle qualita' fatue: una memoria fotografica e una vita grigia.

Prosegui la lettura…

Categorie:pagine e parole Tag:

Note positive: Bonucci

17 Gennaio 2007 1 commento

La partita è più ridicola di un allenamento. Tiriamo le somme: Bonucci (classe 1987) dimostra di avere ottime qualità che saranno una garanzia per la difesa interista del futuro, Grosso sembra recuperatissimo (rispetto alle figuracce preinfortunio); gli altri due giovani in campo hanno fatto schifo. Adesso guardiamo a domenica e atre gare in dieci giorni con i ciclisti di merda.

Prosegui la lettura…

Categorie:spalti e madonne Tag:

Qualche francese cerca di farci le scarpe…

15 Gennaio 2007 5 commenti

Leggiucchiando il feed di visual complexity sono incappato in un progetto interessante, quanto meno per la somiglianza con una parte del lavoro che stiamo facendo su noblogs in prospettiva. Il progetto è legato alle presidenziali per l'Eliseo del 2007 e investe pesantemente nell'analisi di dati provenienti dalla sfera delle comunicazioni digitali circa la politica: le porzioni più interessanti sono infatti la mappatura della blogosfera con quello che loro chiamano blogopole e la mappatura delle tendenze della sfera pubblica con quello che loro chiamano tendençelogue (lett. tendenzologo, bleah!). Le mappe che vengono prodotte sono molto interessanti e soprattutto mi pare molto denso il meccanismo di rappresentazione. L'unico vero difetto mi sembra la volontà di rappresentare la complessità con la complessità, mentre le mappe dovrebbero essere in grado di semplificare il lavoro di accesso alle informazioni nascoste in grandi quantità di dati correlati. Devo dire che il progetto è molto simile a quello su cui stiamo lavorando, con il ventaggio indubbio (nostro) di poter lavorare su una comunità più o meno direzionata e quindi in cui la dimensione della complessità può essere più facilmente ridotta a una forma rappresentabile e digeribile. Il lavoro fatto dai francesi però, se fosse a disposizione sarebbe un ottimo contributo 🙂 

Che ne dici mentore

Prosegui la lettura…

L’assurda politica di streaming della RAI…

14 Gennaio 2007 3 commenti

 

Oggi pre l'ennesima volta sono costretto a confrontarmi con l'odiato calcio moderno. Vado su radio rai 1 per ascoltare in stream Tutto il calcio minuto per minuto, e scopro che come mi era già capitato in occasione di posticipi e anticipi, lo stream di radio rai 1 si ammutolisce. Viceversa la gialappa su radio rai 2 si lascia ascoltare, ma uno si chiede perché cazzo non posso ascoltare la trasmissione con cui sono cresciuto ascoltando il calcio. Odio la rai. Anche più degli altri network, al cui qualunquismo sommano una stupidità di raro calibro.

Prosegui la lettura…

Categorie:spalti e madonne Tag:

La terra della mia anima

14 Gennaio 2007 Commenti chiusi

Ho cercato per mezz'ora online traccia di una recensione che avevo letto dell'ultimo libro di Massimo Carlotto, La terra della mia anima. Ho scandagliato google, il sito dell'autore, i siti di narrativa che seguo di più, la mia mailbox… Poi come al solito il cervello si dimostra ancora l'archivio più efficace, perlomeno in termini di correlazione di informazioni. 

Nell'ultimo numero di Nandropausa, la 'zine letteraria di Wu Ming, c'è infatti un articolo sul libro che parla dell'effetto IBS (così definito da Gianni Biondillo), ma che soprattutto contiene la definizione esatta del libro: "Ben lungi dall'essere un'operazione "esclusivamente commerciale" (è anzi probabile che molti lettori di Carlotto, anche del "nocciolo duro", abbiano storto il naso), La terra della mia anima è un pegno, è il mantenimento di una promessa a un amico che muore." 

Il libro di Carlotto non è un libro di Carlotto, non è un suo romanzo. La terra della mia anima è una dichiarazione d'amore, pura semplice e genuina, un atto di una bellezza rara, in questo pezzo di storia del mondo che ci apprestiamo a vivere tutti i giorni. Mi unisco a WM e Toni, levandomi il cappello che non porto mai.

Prosegui la lettura…

Categorie:pagine e parole Tag: