Attaccato al futuro
E' morto il 10 novembre l'ultimo autore di fantascienza fisicamente più vecchio del genere letterario stesso: Jack Williamson. Me ne sono accorto oggi leggendo il blog di Bruce Sterling, che oltre ad essere un noto autore cyberpunk è anche un commentatore che offre spunti sempre molto interessanti sulla realtà circostante.
I suoi libri erano polpettoni assolutamente indigeribili dopo gli anni 30 e 40, space opera ante litteram con il giusto mix di avventura e romance, di invenzioni incredibili ed eroi senza macchia e senza paura. Ha cominciato a pubblicare sulla leggendaria Amazing Stories di Hugo Gernsback, per poi proseguire a pubblicare intere saghe: dalla Legione dello Spazio (la sua prima e migliore opera) fino ad arrivare a quelle scritte con Fredrick Pohl, altro specialista della space saga che andava molto di moda negli anni 60-70 ma che ormai trova poco spazio nella fantasia dei lettori più svezzati. Ciò non toglie che ripensare a un ragazzino di 20 anni che nel 1926 scrive di spazio, antimateria, alieni e astronavi su una rivista, tirando su qualche soldo quando la fantascienza non esisteva neanche come genere definito in quanto tale, è un immagine lattiginosa che riempie di un po' di nostalgia per tutte quelle cose che nella propria vita si sono viste nascere, diventare comunità e poi venir depredate dall'istinto commerciale e dall'incapacità di coniugare comunità e soldi. Un esempio per tutti, per quanto mi riguarda: i giochi di ruolo e la parabola Stratelibri/Avalon, con tutto il rispetto per le cose anche buone che hanno saputo fare alle volte.
Un altro pezzo di storia se ne va, e non sarà certo l'ultimo, ma è sempre un'ottima scusa per parlare di cose interessanti che giacciono nel passato di molti di noi 🙂
Proprio il giorno in cui diventa
acquisire maggiori competenze e esperienza in questo campo, ma come per mille altre cose lo sforzo si è sfilacciato nelle altre novecento cose che si facevano contemporaneamente. I lavori fatti con
Il tono della partita si capisce dalla prima frase che ascolto entrando al Drago Verde, dal commentatore della partita per Sky: "il Tadini stadio proibito per l'Inter e per Mancini. I nerazzurri negli ultimi 15 incontri hanno vinto una sola volta". Mi tocco, ma mi sa che non basta. In ogni caso affrontiamo la partita con troppa sufficienza, al contrario delle ultime partite "facili" in cui avevamo mostrato una grade maturità nel non sottovalutare nessuno. Il Parma gioca di rimessa e quasi ci fa la festa con un numero di Budan e con un paio di sviste difensive giganti che Muslimovic non manda dentro perché è fortunatamente un brocco che corre tanto ma non ha i piedi buoni neanche come ferro da stiro. 