Responsabilità penale personale e internet

17 Novembre 2006 Commenti chiusi

Continua la saga dell'assurdo nell'Italietta provinciale anche per quanto concerne le tecnologie. Da un mesetto, i detentori del dominio indymedia.org sono tempestati di richieste da parte dell'Interpol per una inchiesta avviata dal simpaticissimo pm Vitello per vilipendio alla religione più di un anno e mezzo fa, relativa a vignette satiriche sul Pontefice, Maledetto XVI. In uno stato ufficialmente laico e privo di una religione di stato, nel XXII secolo, uno si aspetterebbe che un art. come il 403 del codice penale sia una barzelletta in attesa di essere depennata dalla legislazione italiana; invece ogni codicillo è usato saggiamente da magistrati in cerca di notorietà e sgherri in cerca di repressione facile per esercitare pressioni futili quanto fastidiose su chi cerca di fare altro nella vita.

D'altronde, è consolante vedere che la scure della censura e della minaccia repressiva non si abbatte solo sui siti del cosiddetto movimento, ma che la verve priva di sense of humour del soglio pontificio agisce ad ampio raggio. La speranza è che in questo modo la cosa non sia vista come la solita stupidata da comunisti (il volgo è pieno di espressioni di un massimalismo che le teorie economiche del movimento paiono rigorose analisi socio-economiche al confronto), ma come un problema reale, al quale dare il giusto peso. Prima o poi gli italianetti si incazzeranno o no? Questo non è dato saperlo ma il problema delle religioni e del loro rapporto con la vita civile è sicuramente una chiave di lettura fondamentale per i prossimi due-tre decenni almeno nella strutturazione della società e nello svilupparsi dei conflitti interni alla nostra vita di tutti i giorni. Porsi il problema in maniera meno ideologica e semplicistica della Lega Nord o di Magdi Allam (speriamo presto poterci salutare con un "pace all'anima sua") forse  aiuterebbe.

In compenso è vagamente consolante come in America gli economisti e gli osservatori di nuove tecnologie cominciano a sottolineare come la responsabilità penale, nel mondo moderno, sia strettamente personale, e come quindi eventuali illeciti debbano essere semmai ricondotti a chi li ha commessi e non generare generici episodi di censura e repressione 'ndo cojo cojo. Si sa però che sparare nel mucchio è sempre più facile e che a tenere con le mani in mano sbirri e carabinieri, poi finisce che si mettono a fare altro. <g>

Prosegui la lettura…

Categorie:jet tech, oscuro scrutare Tag:

Attaccato al futuro

17 Novembre 2006 Commenti chiusi

E' morto il 10 novembre l'ultimo autore di fantascienza fisicamente più vecchio del genere letterario stesso: Jack Williamson. Me ne sono accorto oggi leggendo il blog di Bruce Sterling, che oltre ad essere un noto autore cyberpunk è anche un commentatore che offre spunti sempre molto interessanti sulla realtà circostante.

I suoi libri erano polpettoni assolutamente indigeribili dopo gli anni 30 e 40, space opera ante litteram con il giusto mix di avventura e romance, di invenzioni incredibili ed eroi senza macchia e senza paura. Ha cominciato a pubblicare sulla leggendaria Amazing Stories di Hugo Gernsback, per poi proseguire a pubblicare intere saghe: dalla Legione dello Spazio (la sua prima e migliore opera) fino ad arrivare a quelle scritte con Fredrick Pohl, altro specialista della space saga che andava molto di moda negli anni 60-70 ma che ormai trova poco spazio nella fantasia dei lettori più svezzati. Ciò non toglie che ripensare a un ragazzino di 20 anni che nel 1926 scrive di spazio, antimateria, alieni e astronavi su una rivista, tirando su qualche soldo quando la fantascienza non esisteva neanche come genere definito in quanto tale, è un immagine lattiginosa che riempie di un po' di nostalgia per tutte quelle cose che nella propria vita si sono viste nascere, diventare comunità e poi venir depredate dall'istinto commerciale e dall'incapacità di coniugare comunità e soldi. Un esempio per tutti, per quanto mi riguarda: i giochi di ruolo e la parabola Stratelibri/Avalon, con tutto il rispetto per le cose anche buone che hanno saputo fare alle volte. 

Un altro pezzo di storia se ne va, e non sarà certo l'ultimo, ma è sempre un'ottima scusa per parlare di cose interessanti che giacciono nel passato di molti di noi 🙂

 

Prosegui la lettura…

Categorie:pagine e parole Tag:

YouTube diffida la condivisione

16 Novembre 2006 Commenti chiusi

Nel giorno in cui Billy Brag (meno male che qualcuno che ragiona c'è) si spende pubblicamente insieme al suo manager a favore della condivisione di file musicali online, sostenendone la funzione essenziale di diffusione culturale di musica e saperi in generale, TechCrunch scopre di aver ricevuto una diffida ufficiale da parte di YouTube dal diffondere software atto a scaricare video dal sito di social networking. Secondo YouTube infatti permettere di scaricare i video dal sito rappresenta una infrazione del copyright e degli accordi impliciti nell'uso del sito stesso. Tradotto in parole povero: siete liberi di pubblicare i video, siete liberi di vederli, ma se li scaricate (siccome non portate soldi in termini di entrate pubblicitarie) state violando il copyright perché quei video sono diventati ufficialmente di YouTube da quando li avete pubblicati. E pensare che ieri gli avvocati di YouTube sostenevano esattamente l'opposto, dicendo che la compagnia americana non è responsabile delle infrazioni del diritto d'autore commesse da chi pubblica video per condividerli perchè non ha alcun potere su di essi, configurandosi meramente come media di scambio e quindi sotto la safe harbour rule  del DMCA. Come qualcuno scriveva ieri: non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca, ovvero nel più prosaico inglese you can't have it both ways.

Prosegui la lettura…

Categorie:jet tech Tag:

Fumetti africani

16 Novembre 2006 1 commento

Mentre la DC Vertigo (di gran lunga la major americana che ha prodotto i migliori fumetti degli ultimi 15 anni) si decide anche se solo per fini commerciali a sfruttare la diffusione on line di tavole e disegni, The Beat dà visiblità alla prima esposizione di fumetti africani a sbarcare sul suolo nordamericano. Purtroppo possiamo sbirciare solo poche tavole, ma quello che si intravede sembra molto interessante. La cosa curiosa è che l'esposizione è una iniziativa italo/africana, di cui si viene a sapere ovviamente solo su un blog americano… Curiosa l'attenzione che in Italia si dedica alle cose interessanti 🙂

I tempi di magra economica fanno in modo che abbia poco il polso della situazione dei comics a livello internazionale, ma spero che questo periodo finisca presto e possa tornare ad abbuffarmi di immagini e inchiostri il più possibile 🙂

Prosegui la lettura…

Categorie:comics Tag:

Pollo al latte di cocco, curry e zenzero con dolce di mele, crema e cannella

15 Novembre 2006 1 commento

Oggi ci cimentiamo con una cena completa dai sapori speziati e dal tocco che suggerisce il subcontinente indiano. 

Ingredienti (per 2-3 persone)

  • un petto di pollo da circa mezzo chilo (o mezzo da un chilo come nel nostro caso… ho trovato il macellaio con i polli giganti australiani 🙂
  • un barattolo di latte di cocco acquistato nel vostro supermercato indiano di fiducia (kwiki market a go-go)
  • curry in polvere
  • zenzero in radice o in polvere (radice più chic, polvere più prolet)
  • un pizzico di sale
  • 50-100 g di songino (anche noto come valeriana)
  • mezzo melograno
  • aceto balsamico
  • olio di oliva extravergine
  • mezzo limone
  • 250 g di yogurt intero
  • una mela verde (ma verde verde verde)
  • una robiola o un formaggio morbido
  • un pacchetto di grissini o fagolosi
  • 50 g di crema alla vaniglia (io sono un fanatico di quella iperglicemica della Centrale del Latte di Milano, altro che Vlaam olandese!)
  • cannella in polvere

Preparazione dell'aperitivo

Disponete la robiola su un piatto, accompagnate con i grissini salati e con un quarto di mela tagliata a fettine sottilissime

Preparazione dell'insalata

In un insalatiera disponete il songino, sgranatevi dentro il melograno e spremetevi sopra il mezzo limone. Aggiungete olio, aceto, e un pizzico di sale.

Preparazione del pollo

Sfilettate e tagliate a dadini il petto di pollo. Versate in una padella fonda (o in alternativa una pentola, come noi poveracci senza padelle fonde adeguate) antiaderente il latte di cocco, lo zenzero (se in radici dovrete sminuzzarlo), il curry in polvere, un filo di sale e i dadini di pollo. Cuocete a fuoco lento per circa 30-40 minuti a pentola parzialmente coperta, aggiungendo curry e zenzero fino a che la salsa non è densa e di un giallo tenue ma significativo. Il curry è il sapore predominante, mentre lo zenzero lo sentirete sulla punta della lingua una volta finito di deglutire, come una specie di ricordo.

Servite in tavola il pollo in un piatto con l'insalata, e accompagnate il tutto con una piccola scodella con yogurt in cui ammorbidire la carne. L'insalata serve a rinfrescare e sciacquare la bocca a ogni boccone.

Preparazione del dolce

Tagliate tre quarti di mela verde sbucciata a dadini. Ponete i dadini in due tazze da the. Coprite abbondantemente con crema alla vaniglia e spolverate con la cannella. Mettete tutto in frigo, ma non servite il dolce freddo, bensì dopo averlo fatto riposare cinque minuti a temperatura ambiente

Tempo di preparazione: 1 ora

Special tnx: espanz per la ricetta del pollo + blanquita per il servizio fotografico (che arriva domani però 🙂

Prosegui la lettura…

Categorie:kitchen Tag:

All tomorrow’s departed

15 Novembre 2006 Commenti chiusi

I defunti del titolo sono certamente i consulenti tecnici del buon Scorsese, che andrebbero mandati in siberia a spaccare il ghiaccio: tutto l'intreccio rimpinzato di infiltrati, controinfiltrati, pseudoinfiltrati, doppiogiochisti e via dicendo si regge via messaggi sms. Domanda: dobbiamo proprio essere italiani e aver seguito con passione il dibattito estivo sulle intercettazioni per sapere che gli sms sono probabilmente l'oggetto più intercettabile del mondo dopo le mail di hotmail? Risposta: no

A parte questa incongruenza che rende il film poco credibile, il resto funziona: la sceneggiatura e gli attori non sono male (Di Caprio e Nicholson uber alles, che pero' la vincono facile sul monoespressivo Matt Damon e sulla gatta morta Vera Farmiga), e l'azione regge. Fino a un certo punto regge anche la morale: la società moderna è composta di ratti senza dignità che cercano di fregarsi l'un l'altro in ogni momento. Se non fosse che l'unico a salvarsi è il comandante della polizia che muore martire ma onesto, e il suo collaboratore che lascia la polizia piuttosto che cedere i nomi dei propri informatori alla potenziale talpa nella divisione investigazioni. Insomma, sarà pur vero che gli sbirri sono tutti corrotti e imbecilli, ma alla fine sono meglio dei "delinquenti". Da parte nostra salviamo solo Mr French che si fa saltare in aria per non entrare nel mondo dei rats

Certo se non fossimo costretti a rigirarci nella sedia ad ogni messaggio via cellulare che regge il doppiogioco dei personaggi, o alla scena pietosa in cui una Vera piatta come una asse da stiro che mostra una ecografia con tanto di riconoscimento dei caratteri genitali del feto a Matt Damon, saremmo più contenti e crederemmo di più all'intreccio che stiamo seguendo. D'altronde non tutte le ciambelle escono col buco, e Scorsese poteva pagare qualcuno di meglio per spiegargli come funzionano gli apparecchi di telecomunicazione.

Voto complessivo: 6,5

Prosegui la lettura…

Categorie:cinema Tag:

I nodi al pettine per GooTube

15 Novembre 2006 Commenti chiusi

Proprio il giorno in cui diventa ufficiale la notizia dell'acquisizione da parte di Google di YouTube (fino ad oggi era annunciata e risaputa, ma non ufficiale), sul blog di Marc Cuban giunge l'intero testo del conflitto tra YouTube e una rete televisiva di Los Angeles circa la pubblicazione da parte di un utente del sito di video sharing di brani televisivi non autorizzati (in questo caso i riots di Los Angeles, non proprio immagini che si potrebbero o dovrebbero considerare private, ma che nonostante questo sono ufficialmente coperte da copyright). I due nodi dell'affare (Google ha destinato parte dell'acquisto di YouTube alla risoluzione di dispute legali? Come si metterà la questione dmca-socialnetworking?) sembrano arrivare al pettine con una certa puntualità nell'arco delle medesime 24-48 ore: sarà un segno del destino? Non penso, ma è comunque curioso.

Nella disputa YouTube si rappresenta come tutelata dalla "safe harbour rule", ovverosia da quella parte del DMCA che dice che alcuni siti possono essere considerati non responsabili penalmente dei contenuti, obbligando la legge a cercare la ormai chimerica responsabilità personale altrove. Allo stesso tempo però YouTube fino ad oggi ha sempre affermato che i materiali pubblicati sul sito, una volta online, sono di sua sola proprietà, cosa che la schiaccerebbe nella posiizone di doversene assumere anche gli oneri. In qualsiasi caso la risoluzione di questo caso metterà un tassello nella ridefinizione del rapporto tra legislazione sul copyright, siti a pubblicazione aperta (più o meno), responsabilità penale e titolarità dei contenuti pubblicati (e quindi anche degli introiti che ne vengono generati? Sarebbe una domanda divertente da porsi…)

Intanto escono i dati sulle entrate pubblicitarie via web che segnalano l'ennesima crescita, un fenomeno che si placherà a un certo punto, ma che è nel pieno della fase che porterà gli inserzionisti del nord del mondo ad abbandonare la carta stampata e ad approdare al web, oppure semplicemente a rivoluzionare il mercato inserzionistico con un indubbio effetto sulla realtà dell'informazione ufficiale (come già ricordato i giornali e siti di news non si vendono ai lettori, ma agli inserzionisti con i lettori come pastura). 

La mattina porta sempre consiglio, o quantomeno alcuni spunti interessanti… Ultimo esempio il PdCI che scopre la censura… Ahi ahi, quando ci si guarda solo l'ombelico, poi si sbatte la faccia contro il muro. Forse potevate pensarci prima, in tutti questi anni in cui abbiamo sbraitato sulla libertà di espressione. C'est dommage.

 

Prosegui la lettura…

Categorie:jet tech Tag:

Mappe, Timelines, e i modi per visualizzare la distanza tra le informazioni

14 Novembre 2006 Commenti chiusi

La capacità di mettere in relazione informazioni apparentemente distanti e di far emergere significati che altrimenti rimarrebbero celati nelle non ovvie nebbie del senso è una attività che da molta assuefazione e fortissima dipendenza. Il mondo è un coacervo di contatti spuri e di possibilità remote, la cui rappresentazione è tutt'altro che banale. La capacità umana di razionalizzare ciò che per tutti gli altri esseri viventi è totalmente intuitivo è allo stesso tempo una maledizione e una forma sottilissima di godimento intellettuale. Per questo ogni volta che mi imbatto in mappe e rappresentazioni sono capace di perdermi ore totalemente affascinato dalla loro potenza. 

C'è stato un periodo in cui si è lavorato anche concretamente per acquisire maggiori competenze e esperienza in questo campo, ma come per mille altre cose lo sforzo si è sfilacciato nelle altre novecento cose che si facevano contemporaneamente. I lavori fatti con bureau d'etudes e il tentativo di produrre un software che consentisse di disegnare una cartografia delle relazioni di potere rimangono una delle occasioni non approfondite che più mi spiace aver perso per strada.

Nel frattempo i GIS sono migliorati enormemente, altre persone si sono interessate alla cartografia, e sulla piazza sono arrivate implementazioni incredibili delle potenzialità della cartografia, che altro non è se non una forma grafica e altamente espressiva della ricerca. Forse nulla più di una mappa rende merito al concetto che spesso cerchiamo di raccontare su come la ricerca sia uno strumento che di fatto definisce una fetta di realtà: quando attraversate una mappa per capire che senso ha quello che state cercando in relazione al contesto e a quello che vi è collegato, vi rendete immediatamente conto che a seconda della mappa e di ciò che rappresenta, voi state conoscendo un mondo diverso. Il potere dell'informazione e della relazione non può essere rappresentato meglio di così.

Perchè oggi penso alle mappe? Perchè in tre blog diversi ne ho trovato tracce: Google Earth sta aggiungendo alla sua scorta di stratificazione cartografica anche mappe storiche, attraverso le quali confrontare le diverse rappresentazioni del mondo nel corso della storia, un esercizio tutt'altro che formale con cui comprendere alcuni pezzi di come e perché la storia è andata come è andata; Andart pubblica una mappa degli scienziati dell'informazione più noti e del loro contributo all'evoluzione tecnologica; Batelle linka a una nuova timeline delle acquisizioni da parte di grandi media company e computer houses, che questa volta mette a confronto Yahoo, Google e Microsoft, rivelando interessanti trend nel mercato mondiale legato all'elaborazione dell'informazione e alla finanza immateriale.

Prosegui la lettura…

Categorie:atlas, jet tech, storia e memoria Tag:

Mappe Cerebrali

13 Novembre 2006 Commenti chiusi

Oggi il mio sito di illustrazioni preferito mi offre una panoramica sulla storia delle mappe cerebrali, una scienza antica e che a secondo dell'epoca in cui la incontriamo presenta delle caratteristiche molto diverse. Molte scienze moderne si sono intrecciate, durante la loro nascita con un paradigma completamente diverso, quello magico (o alchemico in alcuni casi). Probabilmente nei loro primordi (e forse tutt'oggi) la scienza non è stata nient'altro che un modo completamente diverso di interpretare le relazioni causali tra gli elementi che compongono la realtà che ci circonda. La scienza delle mappe cerebrali  in questo aspetto è veramente emblematica e le immagini di Bibliodissey mi pare aiutino a rendersene conto. Se poi leggiamo rapidamente la sua storia, dall'alchimia, passando per Lombroso fino ad arrivare a Treves e i moderni studi sui modelli di interazione neuronale e sugli schemi cognitivi e mnemonici, è facile capire come per alcuni tuttora le neuroscienze siano ancora molto più magiche che scientifiche 🙂

 

Prosegui la lettura…

Categorie:atlas, conscienza Tag:

Cruz Santo Subito

12 Novembre 2006 Commenti chiusi

Il tono della partita si capisce dalla prima frase che ascolto entrando al Drago Verde, dal commentatore della partita per Sky: "il Tadini stadio proibito per l'Inter e per Mancini. I nerazzurri negli ultimi 15 incontri hanno vinto una sola volta". Mi tocco, ma mi sa che non basta. In ogni caso affrontiamo la partita con troppa sufficienza, al contrario delle ultime partite "facili" in cui avevamo mostrato una grade maturità nel non sottovalutare nessuno. Il Parma gioca di rimessa e quasi ci fa la festa con un numero di Budan e con un paio di sviste difensive giganti che Muslimovic non manda dentro perché è fortunatamente un brocco che corre tanto ma non ha i piedi buoni neanche come ferro da stiro.

Dietro Grosso è il solito buco in difesa da cui entrano tutti gli spifferi, anche se davanti inizia a far vedere delle cose per cui lo ricordiamo con ardore nelle notti di luglio; Materazzi commette le prime sbavature della stagione (capita), mentre Cordoba preoccupa per le sviste clamorose senza successivo recupero in stile TGV con tacchetti. Maicon per la prima volta è il migliore dietro e sulle fasce fa quello che sa fare: correre e crossare.  A centrocampo l'assenza di Stankovic è un po' come la morte di un genitore al primo pranzo di famiglia. Dacourt e Vieria anche se diligenti non bastano a sostituirlo. Zanetti fa il suo e Figo ispira solo a tratti, mostrando una classe che potrebbe dare molto di più. Davanti Ibra è ormai illuminato e Crespo si porta sempre via due o tre difensori, anche se non ha ancora quel tocco di Dio che nelle prime di campionato gliela faceva mettere dentro anche senza braccia, gambe, occhi e orecchie.

Dominiamo il primo tempo e dopo un primo gol geniale dello zingaro svedese con una mirabile velocità di esecuzione, sprechiamo un po'. Giustamente il Parma ci punisce con un numero di Budan che nello svirgolare, fa il suo miglior tiro di tutta la partita. Al rientro in campo il Parma crede al commento iniziale del telespettatore e innesta un polmone in più a ogni giocatore, decidendo di giocare la carta del "mi butto per terra e faccio finta che mi hanno tirato una gomitata ogni volta che un nerazzurro mi sta a meno di due metri": non funziona ma irrita. In compenso due svistone di Cordoba regala dei dolcissimi e mielosi tu per tu tra Cesar e Muslimovic che per fortuna non mette dentro neanche un panettone. Spingiamo, spingiamo, ma sempre più affaticati. 

Dopo due minuti di primo tempo io e il mio socio preveggiamo i cambi: Cruz per Crespo e Solari per Figo. Serve più freschezza o anche un colpo di culo (che alla brutta va sempre bene). Tra il 20' e il 30' il Mancio per la prima volta in vita mia mi dà ragione e butta dentro i due argentini, che ci danno più tono, ma sono afflitti dalla sfiga (Solari palo pieno che corre lungo tutta la linea della porta fino all'esterno di Ibra che finisce non si capisce come fuori) e da un De Lucia all'esordio nel giorno del suo compleanno che toglie dalla porta due palloni che erano gol in tutte le altre vite possibili del portiere crociato. Quando Saccani decreta 6 minuti di recupero il mancio butta dentro anche Gonzales che ha il grande pregio di confezionare il cross che  viene sporcato da un nerazzurro e finisce diritto sulla testa di Cruz che santo subito la mette a colpo sicuro: De Lucia fa l'ennesimo miracolo (mortacci sua!) ma Cruz santo subito la ribadisce di piede senza neanche pensarci. Vinciamo e restiamo in vetta, in barba a tutti i gufi rossoneri a meno venti. Brrrrrr, freddo eh?

PS: lo dico io, cosi' non gli do la soddisfazione ai cugini maledetti. Negli anni scorsi erano Milan e Juve che riagguntavano le vette al secondo di recupero. Si vede che ci dice bene. <stock> [rumore della stecca]. 

Prosegui la lettura…

Categorie:spalti e madonne Tag: